Hai bisogno di aiuto? Scrivici.

Blog

Blog

Il volontariato migliora la vita. Anche la tua.

In tempi in cui tutti parlano di bene comune ci ? sembrato che i proclami astratti degli aspiranti amministratori di ogni parte politica vogliano appropriarsi di concetti, principi, valori, esperienze che, per altri, sono invece pane quotidiano da sempre.

Conoscendo la vacuit? di contenuti di ogni campagna elettorale, sappiamo che questa rincorsa al bene comune cesser? il giorno esatto in cui verranno occupate le poltrone tanto agognate. E la preoccupazione per il benessere collettivo torner? ad essere motivo di impegno del piccolo esercito di volontari che percorre le strade dell?emarginazione, della solitudine, della malattia. Anche a Cassino.

Oltretutto i fatti, manco a dirlo, smentiscono puntualmente le intenzioni: tagli al sociale colpiscono vergognosamente i pi? deboli, i servizi sociali vengono sospesi, gli amministratori allargano le braccia impotenti di fronte ai ritardi nei pagamenti della Regione? e ci fermiamo qui per carit? di patria.

Ma se i politici sono colpevoli di scarsa capacit? amministrativa, i cittadini non sono immacolati. Molti hanno dimenticato la solidariet?, il volontariato, il piccolo aiuto quotidiano che scambievolmente e disinteressatamente ci si pu? donare fra vicini di casa, fra colleghi, fra familiari addirittura. Siamo tutti chiusi ognuno nel proprio bunker, con le sbarre alle finestre. E chiudiamo gli occhi davanti alle persone in difficolt? che, spesso, per pudore, non hanno il coraggio di chiedere aiuto.

? giusto che si gridi allo scandalo se i servizi per i disabili sono insufficienti. Ma cosa costerebbe a ciascuno di noi dedicare un?ora alla settimana ad una ragazzina in carrozzella destinata altrimenti a restare sepolta fra le mura di casa? Con i genitori angosciati, esausti, disperati e ormai privi anche di forze fisiche. Nessuno di noi ha tempo per questo cose. Abbiamo tempo per tutto, tranne che per queste cose.

Ciascuno di noi ha il dovere di mettere a frutto i talenti ricevuti: l?impegno, la solidariet?, l?attenzione a chi resta un passo indietro, richiedono sempre uno sforzo maggiore, un atto di coraggio, uno slancio che a volte manca o che non arriva in tempo.

Ancora giovani muoiono di overdose. Ancora poveri, con questo freddo, dormono per strada. Ancora anziani, in questi giorni di festa, rimangono da soli. Ancora lavoratori non hanno lavoro. Ancora ci sono persone disabili per le quali non ci sono risposte di integrazione. E immigrati abbandonati a loro stessi. E detenuti di cui abbiamo paura.?E famiglie sole.

In realt? ci sono molte persone che cercano di essere, loro stesse, una piccola risposta per questi problemi. Sono i Volontari. Molti di essi gi? svolgono il loro servizio all?interno di organizzazioni, moltissimi si rendono utili per le persone sole, alcuni ci contattano perch? desiderosi di mettere un po? del proprio tempo a disposizione degli altri. Uomini e donne di ogni et?, di cui non parlano mai giornali e televisioni ma che con la loro esperienza aiutano molte persone a sentirsi meno sole. Giorno per giorno, silenziosamente.

Queste persone sono la parte migliore della nostra societ?.

Per questo, grazie alla collaborazione de L?inchiesta, abbiamo pensato di lanciare una campagna di promozione del Volontariato nella nostra citt?. I nostri operatori sono a disposizione per raccogliere le disponibilit?, attivare incontri di formazione affinch? si possa essere pi? competenti nell?aiutare gli altri, sostenere le persone che si avvicinano per la prima volta a situazioni di disagio, di emarginazione, di malattia.

I Volontari, non solo intervengono laddove mancano le Istituzioni, ma rafforzano quei legami sociali senza i quali tutti saremmo pi? soli. Contribuiscono a costruire una societ? nella quale ognuno ? chiamato a vivere una dimensione di impegno e di responsabilit? nei confronti degli altri. Per costruire il benessere di tutti.

Anche tu che stai leggendo questo articolo hai certamente dei talenti che possono essere messi al servizio di persone meno fortunate. Chiamaci. Non rimandare.

Write a Comment