Hai bisogno di aiuto? Scrivici.

Blog

Blog

De Palo-Maccaro: con nuovi bandi per la prima volta formazione a insegnanti e prevenzione nei Campi Rom con sportello mobile

?In tempo di crisi, investire oltre 2,3 milioni di euro nella prevenzione delle tossicodipendenze ? un bel segnale di attenzione al presente e al futuro della nostra citt??.
Cos? l?assessore alla Famiglia, all?Educazione e ai Giovani, Gianluigi De Palo, commentando gli 11 nuovi bandi pubblicati lo scorso 30 dicembre dall?Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze – di cui ha la delega – per interventi innovativi rivolti alle giovani generazioni, ai consumatori di cocaina e nuove droghe e alla popolazione rom.

?Si tratta di 31 interventi sulle tossicodipendenze da attivarsi sul territorio di Roma Capitale, per un importo complessivo pari a 2.378.813,94 euro, ma ? sull?approccio culturale che stiamo lavorando, per il bene dei giovani e di tutta la citt?. Per noi la tossicodipendenza non ? esclusivamente un problema sanitario, bens? anche educativo, e in questa direzione vanno i nuovi bandi, la gran parte dei quali si rivolge direttamente ai giovani per arrivare prima che un eventuale disagio si trasformi in devianza. Tre le novit? pi? importanti ? spiega De Palo ? su cui si vuole puntare e che esprimono tutto l?impegno della nostra Amministrazione: le attivit? di informazione e prevenzione che verranno svolte direttamente nelle comunit? rom attraverso uno sportello mobile, un progetto di prevenzione primaria in et? prescolare, rivolto ai genitori ed agli educatori dei minori fino a 6 anni, intervenendo in uno dei momenti pi? importanti e delicati nella crescita della persona e la formazione del personale delle scuole superiori, per prevenire forme di devianza e disagio giovanile. Quest?ultimo, in particolare rivolto anche ad altri attori educativi come quelli delle associazioni, dei centri giovanili e professionali e delle parrocchie presenti sul territorio ? continua De Palo ? gioca sul fatto che queste figure di riferimento conoscono bene i propri giovani e, con l?adeguata formazione, possono individuare subito il sintomo della

deriva e far superare loro quella ?fatica emotiva? che spesso impedisce di guardare alla realt? dei fatti appena nasce il problema. Da qui l?importanza del patto educativo su cui stiamo insistendo da mesi, che deve essere costruito e coltivato tra Istituzioni, Scuola, Famiglia e Societ? civile, per vincere la sfida educativa?.

?In vista dell?entrata in vigore del Nuovo Quadro dei Servizi Cittadino – sottolinea il Presidente dell?Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, Luigi Maccaro – , previsto per aprile 2012, l?Istituzione rafforza il suo impegno per contrastare le dipendenze nella Capitale, con iniziative progettuali mirate ed efficaci. Anche grazie alle risorse stanziate dalla Regione Lazio, Roma Capitale e l?Agenzia sono in grado di offrire oggi alla citt? una vasta gamma d?interventi, diversificati per tipologia di utenza e finalit?, al passo con i cambiamenti del fenomeno della tossicodipendenza?.

Sul sito www.actroma.it ? possibile trovare l?elenco completo dei bandi e le modalit? di partecipazione.

Write a Comment