9 maggio. Festa?della?mamma?
E dire che se fosse lavoratrice dipendente, la societ? considererebbe questo evento anche un danno per il datore di lavoro, che avrebbe dovuto rinunciare ad una lavoratrice per tutto il periodo della maternit? obbligatoria. Ultimamente, alla lista dei problemi sociali ed economici legati alla maternit?, si aggiungono anche i sempre pi? frequenti casi di donne madri soggette a crisi depressive post parto o a forti situazioni di stress causate dallo stravolgimento delle abitudini di vita che comporta la maternit?, con conseguenze a volte drammatiche.
Infine come dimenticare tutti gli altri problemi di vita quotidiana: finisce la vita di coppia, non si dorme pi? la notte, si perdono le amicizie, non si ha pi? tempo per lo svago e il divertimento. Ho letto addirittura che i nuovi nati non sono sostenibili per l’ambiente: ognuno di loro consuma 9.441 tonnellate di anidride carbonica. Forse sarebbe meglio adottarli, magari un po’ cresciuti, piuttosto che generarli!
Se ci pensate tutti parlano in questi termini della maternit?: istituzioni, mass media, mondo del lavoro sottolineano sempre gli aspetti negativi.
Solo fra genitori, fra persone che vivono lo stesso tipo di emozioni, ? pi? facile sentir parlare della gioia che un bambino dona ai suoi genitori con la sua nascita, di come rinforza il significato della vita di entrambi i genitori consolidando anche la vita di coppia. Raramente si racconta delle emozioni che si provano di fronte ai progressi del bambino, alle cose che lui apprende da te. Chi racconta mai della gioia che si prova nel ricevere un sorriso da tuo figlio o un bacio o un abbraccio o anche solo la richiesta di essere coccolati e consolati?
In questa societ? i figli e la maternit? sono visti quasi come una malattia, qualcosa quasi da prevenire. Non se ne capisce pi? ormai il valore, il fatto che si tratta di un dono, non solo per la famiglia ma per tutta la societ?. Un dono che rende felici anche se non ce ne accorgiamo.
Se la smettessimo di pensare alla nostra felicit? come qualcosa legato alla quantit? di soldi di cui disponiamo, ai metri quadri della casa in cui abitiamo o alla cilindrata della macchina che guidiamo e capissimo invece che la felicit? pi? vera si costruisce rafforzando i valori che stanno alla base del nostro essere societ?, comunit? famiglia, saremmo certamente tutti pi? liberi.
Libert?, democrazia, famiglia, amore, amicizia. Ci sembra strano pensare che questi valori possano fare la felicit? di una societ?. Ma provate a pensare cosa sarebbe la nostra vita senza di essi.
Credo che per la maternit? sia pi? o meno la stessa cosa: quante donne rimpiangono di non aver avuto figli o di averne avuti pochi. E quante volte ci siamo impegnati nelle cose in cui crediamo per lasciare un mondo migliore ai nostri figli o alle generazioni future.
I valori che ho citato prima si moltiplicano, si rafforzano se vengono condivisi e scambiati fra le persone. Allo stesso modo la maternit? non pu? essere un fatto privato ma ? un valore sociale, un bene per tutta la societ? che va raccontato, condiviso, valorizzato.
La festa della mamma con i figli che comprano regali alle mamme mi sembra francamente un un’occasione persa per la nostra societ?. Gli adulti dovrebbero avere una consapevolezza diversa facendo diventare questa festa una festa pubblica, una festa della societ? che celebra la maternit? in quanto valore sociale imprescindibile. Cos? forse i mass media la finirebbero di parlarne come un handicap. Ogni maternit? ? un bene per l’intera societ?.