Prima di “Un giorno in Comunità”
La visita in Comunità è un’esperienza che lascia il segno, ma per viverla al meglio è importante arrivare preparati. Ecco cinque proposte per gli studenti delle scuole superiori che, prima di trascorrere “Un giorno in Comunità” con Exodus Cassino, potranno riflettere, approfondire e prepararsi a questa importante esperienza.
1. Tema di riflessione: “Dipendenza: cosa significa per me?”
Invitiamo gli studenti a esplorare il tema della dipendenza attraverso un tema scritto. Potrebbero partire da domande come: Cosa significa per me la parola dipendenza? Conosco qualcuno che ne ha sofferto? Quali emozioni mi suscita pensare a chi vive questa condizione? Questo esercizio li aiuterà a prendere consapevolezza dei propri pensieri e pregiudizi prima della visita.
2. Ricerca scientifica: La dipendenza dal punto di vista biologico
Con il supporto dell’insegnante di scienze, gli studenti possono approfondire il fenomeno della dipendenza da un punto di vista biologico: come funzionano i meccanismi della dopamina e del rinforzo? Cosa accade nel cervello di una persona dipendente? Questo approccio li aiuterà a comprendere la complessità del problema.
3. Intervista sul campo: Le percezioni delle dipendenze nella società
Ogni studente potrebbe intervistare un familiare, un amico o un conoscente, chiedendo il loro punto di vista sulle dipendenze e sul loro impatto nella società. Questa attività stimolerà il confronto intergenerazionale e offrirà spunti di discussione durante la visita.
4. Visione e discussione di un film sul tema
Film come “Ben is back” con Julia Roberts del 2018 raccontano storie di dipendenza in modo profondo e coinvolgente. Gli studenti possono guardarli e successivamente discuterne in classe, riflettendo sui messaggi trasmessi e sulle emozioni suscitate.
5. Preparazione di domande per gli utenti della Comunità
Un momento centrale della visita sarà l’incontro con gli utenti della comunità, che condivideranno le loro esperienze di vita. Per stimolare il dialogo, gli studenti possono preparare domande su ciò che vorrebbero sapere: Cosa ti ha portato a cercare aiuto? Qual è stata la tua più grande difficoltà? Come hai trovato la forza di rialzarti?
Un viaggio di crescita
Queste attività sono pensate per accompagnare gli studenti in un percorso di avvicinamento consapevole alla visita in Comunità. Non si tratta solo di informarsi, ma di emozionarsi, riflettere e confrontarsi con realtà che, spesso, si tende a ignorare. La visita sarà il momento culminante di questo viaggio, un’occasione per crescere come persone e cittadini più consapevoli.
Ecco alcune proposte di attività che ogni insegnante potrebbe proporre agli studenti in preparazione alla visita in Comunità:
Italiano
Attività: Scrivere un tema o una riflessione.
Traccia: “Racconta cosa significa per te il concetto di libertà dalle dipendenze e come pensi che la società possa sostenere chi sta affrontando un percorso di recupero.”
Obiettivo: Stimolare la capacità critica e la riflessione personale.
Religione
Attività: Analizzare un passo del Vangelo o di altre tradizioni spirituali che trattano il tema della rinascita, del perdono o della solidarietà.
Esempio: Il passo del Figliol Prodigo (Luca 15,11-32) e una discussione su come l’accoglienza e la speranza siano centrali nei percorsi di recupero.
Scienze
Attività: Approfondire il meccanismo biologico delle dipendenze.
Temi: L’effetto delle sostanze sul sistema nervoso, il ruolo della dopamina e il processo di assuefazione.
Obiettivo: Fornire una comprensione scientifica del fenomeno.
Educazione Civica
Attività: Discutere il ruolo della comunità nella prevenzione e nel supporto alle persone in difficoltà.
Domanda guida: Qual è il ruolo delle istituzioni e della società civile nella lotta alle dipendenze?
Obiettivo: Stimolare una riflessione sui diritti, i doveri e la solidarietà sociale.
Lingue Straniere
Attività: Tradurre un articolo o un racconto sul tema delle dipendenze o della rinascita.
Esempio: Lavorare su un articolo in inglese o francese che racconta storie di superamento delle dipendenze.
Obiettivo: Integrare lo studio della lingua con contenuti valoriali.
Fisica
Attività: Analizzare gli effetti delle droghe sul corpo umano da un punto di vista fisico.
Tema: Come alcune sostanze alterano i riflessi, l’equilibrio e altre funzioni fisiche.
Obiettivo: Collegare la fisica alla percezione e ai movimenti corporei.
Geografia
Attività: Tracciare le rotte del traffico internazionale di droga.
Tema: Le aree di produzione e i percorsi che le sostanze seguono per arrivare in Europa.
Obiettivo: Comprendere le dinamiche globali legate alle dipendenze.
Storia
Attività: Approfondire la storia delle dipendenze e delle politiche antidroga.
Temi: La diffusione dell’oppio nell’Ottocento, il Proibizionismo negli USA, le campagne contro le droghe negli anni ’80.
Obiettivo: Contestualizzare il problema delle dipendenze nel tempo.
Educazione Fisica
Attività: Discussione sul ruolo dello sport nella prevenzione delle dipendenze.
Esempio pratico: Creare un breve allenamento di gruppo per dimostrare come lo sport possa diventare un’alternativa sana per gestire lo stress.
Obiettivo: Promuovere uno stile di vita sano e attivo.
Queste attività permettono di affrontare il tema delle dipendenze in modo interdisciplinare, coinvolgendo gli studenti da diverse prospettive e preparandoli al meglio per la visita in Comunità.
Prenota la tua visita o scopri di più sul nostro progetto sul sito di Exodus Cassino: www.exoduscassino.it. Vi aspettiamo!
Scarica qui il pdf dell’articolo: Un giorno in Comunità Liceo Scientifico 2024