Hai bisogno di aiuto? Scrivici.

Blog

Blog Comunità Terapeutica Dipendenze Il ritmo dei passi

Le telecamere di TV2000 in Comunità

A TV2000 si racconta che negli ultimi anni, il consumo di sostanze psicoattive tra i giovani ha registrato una crescita preoccupante. Secondo i dati recenti, quasi un milione di adolescenti tra i 15 e i 19 anni, pari al 39% della popolazione studentesca, ha fatto uso di una sostanza psicoattiva illegale almeno una volta nella vita, con oltre 680.000 (28%) che hanno consumato droghe nell’ultimo anno. Il fenomeno interessa più i ragazzi (30%) rispetto alle ragazze (25%) e segna un ritorno ai livelli pre-pandemici del 2019.

Il contesto attuale evidenzia come il consumo di droghe sia ormai diffuso e radicato nel tessuto giovanile. Le segnalazioni per possesso di cocaina/crack a uso personale, ad esempio, sono aumentate negli ultimi dieci anni, rappresentando nel 2023 il 19% del totale e coinvolgendo principalmente consumatori over-30. Questi dati impongono una riflessione sulla necessità di rafforzare gli interventi di prevenzione e recupero.

 

Simone, ospite della Comunità Exodus di Cassino, racconta la sua esperienza con le sostanze: “Ho iniziato a fumare spinelli a 14 anni, sembrava una cosa normale, tutti i miei amici lo facevano. Poi sono passato a sostanze più pesanti senza neanche rendermene conto. Quando ho toccato il fondo, ho capito che avevo bisogno di aiuto. La comunità mi ha salvato la vita, mi ha insegnato che posso avere un futuro diverso, senza dipendenze. Ora sto studiando Scienze motorie e voglio diventare un istruttore per aiutare gli altri ragazzi a trovare una passione che li tenga lontani dalla droga.”

Riccardo, un altro giovane che ha affrontato il percorso di recupero, sottolinea l’importanza del supporto ricevuto: “La droga era diventata il mio modo per scappare dai problemi. Pensavo di avere il controllo, ma in realtà era lei a controllare me. Entrare in comunità è stata la decisione più difficile e più giusta della mia vita. Ho riscoperto il valore della famiglia, degli amici e dello studio. Ora voglio usare la mia storia per sensibilizzare altri ragazzi e dire loro che c’è sempre una via d’uscita.”

Luigi Maccaro, Responsabile della Comunità Exodus di Cassino, ha commentato questi dati preoccupanti, raccontando la proposta che Exodus fa a questi ragazzi: un programma di riabilitazione che integra l’approccio educativo, quello psicoterapeutico e il supporto motivazionale, in una struttura molto aperta al territorio che favorisce l’incontro tra gli ospiti e la vita vera vissuta dalle persone che ogni giorno si impegnano, lavorano e vivono secondo uno stile di vita sano.

Le telecamere di TV2000

Per approfondire il tema delle dipendenze, le telecamere di TV2000 sono state ospitate presso la Comunità Exodus di Cassino. Il reportage ha mostrato il percorso di recupero offerto agli ospiti e ha dato voce ai protagonisti di queste storie di rinascita. Attraverso testimonianze dirette e il confronto con gli operatori, l’obiettivo è stato sensibilizzare il pubblico sulla necessità di interventi strutturali per contrastare la diffusione delle droghe tra i giovani. Non è la prima volta che TV2000 per parlare di dipendenze interpella operati di Exodus ed ascolta testimonianze di ospiti della Comunità di Cassino (vedi qui)

Il fenomeno delle dipendenze non può essere ignorato. Serve un’azione sinergica tra istituzioni, scuole, famiglie e comunità terapeutiche per costruire percorsi educativi efficaci e offrire ai giovani alternative sane e stimolanti. La battaglia contro le droghe si vince con la prevenzione, l’educazione e il supporto costante a chi vuole ricominciare.

In collegamento da Torino, l’inviata Luciana Celeste insieme a Mauro Melluso, responsabile centro crisi Gruppo Abele. Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000 in diretta alle 15.15, ne parla con: Luciano Squillaci, presidente nazionale FICT – Federazione Italiana Comunità Terapeutiche; Don Vito Cecere, Comunità Emmaus. Per vedere la puntata completa clicca qui